Il 25 aprile va oltre un semplice anniversario perchè rappresenta il riscatto, la rinascita e una scelta civile contro la dittatura nazifascista.
In quel giorno, il popolo italiano scelse di schierarsi dalla parte della democrazia, della pace contro la guerra e della libertà contro l’oppressione.
La libertà non deve mai essere considerata scontata, e la democrazia richiede una difesa costante. Conoscere la storia, in particolare quella della Liberazione, è fondamentale per evitare il ripetersi degli errori del passato.
Ne parliamo con il professor Sergio Bugiardini docente di discipline storiche all’Università di Urbino e Presidente dell’Istituto di storia contemporanea di Fermo.