Un taglio di un terzo dei tempi di attesa e sei visite su dieci prenotate con tempi congrui. Questi i risultati del comitato Diritto alla Salute – SOS liste d’attesa, presente sul territorio dal 17 aprile di questo anno, con l’obiettivo di affiancare i cittadini che si trovano in difficoltà nella prenotazione di visite mediche o esame diagnostici attraverso il CUP.
«Da aprile ad oggi – spiega la referente Patrizia Ciccanti – cinquantadue cittadini sono ricorsi al nostro aiuto, presentando settantasei richieste di esame. Nel 62% dei casi siamo riusciti ad ottenere una prenotazione, con un tempo di attesa medio tra prenotazione ed erogazione del servizio di 110 giorni, corrispondente ad un terzo di quello che si avrebbe con una prenotazione fatta direttamente al CUP».
Risultati notevoli, ottenibili scrivendo un PEC circostanziata, completa della storia del paziente e la citazione delle leggi esistenti. «Quello che facciamo – racconta la dott.ssa Ciccanti – è accogliere la richiesta del cittadino, che si presenta da noi con l’impegnativa corredata dall’indicazione di gravità, e guidarlo alla compilazione di un modulo dove spieghiamo il percorso fatto dal cittadino, modulo che poi inviamo via PEC alla direzione e all’URP dell’azienda sanitaria di Ascoli».
Lo sportello SOS liste d’attesa è operativo tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17 alle 19, in via Mercantini 35 e al numero 3758905816 e accessibile a chiunque si trovi in possesso di un’impegnativa (con un codice di urgenza) e si trovasse in difficoltà di prenotare il suo esame in tempi coerenti con la richiesta del medico.