Il progetto “Centro di ascolto psicologico e Servizio di mediazione” per studenti delle scuole dell’Ambito Territoriale Sociale XXII è un servizio gratuito che mira a promuovere il benessere e prevenire il disagio giovanile, gestito dall’Associazione Formamentis Aps di Ascoli.
Attivo da circa trent’anni, seppure nei primi anni con risorse ridotte rispetto ad oggi, il Centro di ascolto psicologico si occupa di dare un servizio di facile accesso e presente in maniera molto capillare negli istituti scolastico dell’Ambito XXII.
«Con il Centro di ascolto psicologico – spiega Paola Giorgetti, sociologa associazione Formamentis – prendiamo in carico e gestiamo situazioni complesse che possono verificarsi all’interno della scuola. Noi siamo a disposizione in primis dei genitori, ma anche dei docenti, che hanno spesso bisogno di supporto per situazioni che negli anni sono diventate sempre più complesse. Per la scuola di primo grado, il servizio è anche aperto agli studenti, con l’autorizzazione dei genitori».
Il centro di ascolto psicologico è un servizio di sostegno alle funzioni genitoriali ed educative, che opera nella scuola in rete con altri servizi educativi, sociali e socio-sanitari, in un periodo storico caratterizzato da una vera emergenza educativa, durante il quale i giovani e le famiglie manifestano grandi fragilità.
«Le nostre famiglie sono cambiate – spiega la sociologa – e sperimentano una grande complessità, anche a causa dell’inserimento dello smartphone nella vita di tutti i giorni. Inoltre, abbiamo vissuto eventi molto difficili – il sisma prima, la pandemia poi – che hanno aggravato situazioni già complesse per quanto riguarda le relazioni e i rapporti sociali. In particolare, gli adolescenti e i preadolescenti risentono molto di questi cambiamenti»
La finalità del servizio è quella di fornire supporto psicologico ed educativo per favorire il benessere, prevenire il disagio giovanile e contrastare il fenomeno della dispersione scolastica, promuovendo l’inclusione, la comunicazione, il dialogo e il confronto. In senso più generale è un servizio di promozione della salute intesa come benessere fisico, psichico e socio-relazionale.
Il servizio è gratuito e le attività sono svolte dalle dottoresse Tiziana Boccolini, Giorgia Morganti, Paola Giorgetti, Giulia Grilli e Federica Angelini.
Per informazioni sull’orario di ricevimento degli operatori è sufficiente rivolgersi alle segreterie delle scuole.